Sono una graziosa casa che sorge ad Alessano, una realtà ricca di bellezze e di occasioni da prendere al volo. Il mio Comune è considerato un punto di riferimento per la zona non solo per i servizi e per gli intrattenimenti che offre ma in particolar modo per le bellezze e le tradizioni che custodisce.
Qui tutti i popoli che nel corso della storia hanno abitato questi luoghi incantevoli hanno lasciato qualcosa della loro cultura ed è questa varietà e originalità artistica che rende il mio paese un gioiello del basso Salento.
Oltre alle ampie distese di campagne che conservano ricchezze dell’antica arte contadina, nei vicoli del centro storico è possibile ammirare caratteristici monumenti come Palazzo Legari, un edificio in stile rinascimentale costruito nel 1536 nel quale vissero anche i Gonzaga, o Palazzo Ducale, un edificio fortificato con eleganti decorazioni che ne ingentiliscono l’aspetto realizzato alla fine del Quattrocento sotto il governo dei feudatari Del Balzo di cui resta memoria nella stella a sedici punte simbolo della casata.
Alessano è conosciuto anche per la profonda fede dei suoi cittadini che si manifesta da sempre nelle sue splendide chiese tra le quali spiccano la chiesa del Santissimo Salvatore, la chiesa di Sant’Antonio che fu costruita tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo annoverata tra le costruzioni più antiche di Alessano e, secondo un’epigrafe interna, costruita dallo stesso San Francesco d’Assisi e la Collegiata, maestosa e barocca, che lascia incantati gli sguardi che vi si posano.
La bellezza e la varietà di questi luoghi è arricchita dalla presenza a pochi Km del sito di Macurano che è un villaggio rupestre considerato il simbolo della cultura dell’olio e dalla vicina marina di Novaglie, famosa per le sue acque cristalline, per le sue ripide scogliere e per le sue suggestive grotte.
In questo contesto così vario mi trovo io che sono un grazioso trilocale che si sviluppa a piano terra di 50 mq circa. I miei spazi si articolano in una cucina, due camere ed un bagno e dispongo inoltre di un cortile, dotato di doccia esterna e di posto auto, ideale per passare del tempo all’aperto in contatto con l’atmosfera del mio paese.
Sono la “Casa dell’artista” e contribuisco a rendere la mia realtà ancora più colorata e vivace.