Villa Fiore. Affitto casa al mare
Affitto casa al mare. Vi proponiamo un immobile a Lido Marini in Contrada Specolizzi.
Nel cuore verde della campagna salentina si sviluppa su due livelli. Entrando nel piano rialzato troverete un soggiorno.
Un corridoio che conduce in cucina, e alla zona notte composta da due camere matrimoniali di cui una con letto singolo aggiuntivo ed un bagno.
Gli spazi esterni sono ampi con cortile, giardino, posti auto, una zona barbecue attrezzata con tavolo e sedie.
In più c’è una veranda con divanetto e poltroncine ed una doccia esterna.
Scendendo al piano seminterrato vi è la zona giorno con divano letto matrimoniale, una camera matrimoniale con letto singolo aggiuntivo ed un bagno.
Case vacanze e ville in affitto: La casa che si racconta . . .
Il fascino non è in me ma intorno a me.
Sono una villetta che ha la fortuna di essere immersa nella bellezza verdeggiante della campagna salentina.
Da qui si sente il profumo della macchia mediterranea e si avverte l’autenticità che solo questa terra è capace di trasmettere.
Sono il luogo ideale per un soggiorno esperienziale e profondo nelle viscere culturali di questa terra.
Intorno a me i muretti a secco, le liame, le pajare segnano il territorio e raccontano di un passato affascinante e misterioso.
Sono Villa Fiore il luogo ideale in cui trascorrere le proprie vacanze assaporando i sapori e gli odori della mia terra.
La posizione: dove mi trovo
Come anticipato, sono una villetta che si sviluppa in campagna ma questo non significa che spostarsi è complicato.
Infatti, disto poco dalle bellissime spiagge dello Ionio e anche i borghi dell’entroterra sono facilmente raggiungibili.
Il Basso Salento offre al turista una vasta e variabile scelta di località da visitare.
I borghi più suggestivi si trovano spesso vicinissimi tra loro, collegati da una strada o da una impercettibile linea immaginaria.
Questo permette di visitare il territorio a 360 gradi senza focalizzarsi in un unico paese o Borgo.
Dista poco da me la bella città di Salve con le sue suggestive marine.
Ma anche Santa Maria di Leuca può essere raggiunta percorrendo solo una manciata di chilometri.
Qui, alla fine della terra, cultura e tradizioni si intrecciano nell’esatto punto in cui lo Ionio e l’Adriatico si incontrano.