Ville Idra e Ladone. Ville in affitto a Pescoluse
vi presentiamo due tra le più belle ville in affitto a Pescoluse, Idra e Ladone situate nella ridente e ricercatissima località di Pescoluse.
Le due villette presentano la stessa composizione.
Totalmente rivestite in pietra e immerse in una natura genuina, nel rigoglioso verde della macchia mediterranea.
Internamente si sviluppano con una luminosa cucina volta a botte completamente arredata.
Un soggiorno finemente decorato.
Una camera da letto matrimoniale ed una camera da letto tripla attrezzata con un letto a castello ed uno singolo ed un bagno.
Dalla terrazza è inoltre possibile scorgere una vista mozzafiato su tutto il territorio circostante.
Gli spazi esterni offrono invece un’esperienza unica.
Permettono il contatto diretto contatto con la natura e vivere circondato da imponenti ulivi.
Grazie al porticato e agli esclusivi barbecue in pietra ci si può rilassare e godere delle serate estive, cenando e pranzando all’aperto nel più totale relax.
Le due ville possono essere affittate separatamente o insieme.
In quest’ultimo caso possono ospitare fino ad un massimo di 10 persone.
Ville in affitto a Pescoluse: La casa che si racconta . . .
Siamo due ville gemelle e possiamo essere scelte in un’unica soluzione.
Ci sviluppiamo all’intero di un vero e proprio paradiso verde che offre agli ospiti la possibilità di vivere la natura mediterranea.
Profumi, suoni e colori esplodono e si aprono donando una suggestiva vista mare.
Ci troviamo in una delle più incantevoli marine di Puglia.
Pescoluse, fa parte del Comune di Salve che si trova nell’estremità più meridionale del Tacco.
Da qui è facilmente raggiungibile il mar Ionio che è il protagonista assoluto del posto che è costeggiato da spiagge immacolate ma anche da caratteristici punti rocciosi.
Posizione. Dove ci troviamo
La località di Pescoluse ha il vantaggio di essere vicinissima al mare, immersa nella campagna salentina e a poca distanza dall’entroterra.
Pescoluse fa parte della città di Salve che si caratterizza per la presenza di scorci colmi di arte e di storia.
Salve è infatti una realtà che conserva tracce di una storia molto lontana nel tempo che i ritrovamenti archeologici hanno permesso di ricostruire.
La presenza di monumenti megalitici, quali dolmen, menhir e specchie, testimoniano la frequentazione umana del posto dove oggi sorge il mio paese sin dall’Età del Bronzo.
È nel centro storico del paese però che la storia si incontra con l’arte e da vita a scenari caratteristici e suggestivi attraverso dei vicoli antichi.
Essi si incrociano tra di loro e formano una rete che custodisce diversi monumenti come torri e palazzi signorili.
La Chiesa Matrice custodisce l’organo più antico di Puglia risalente al Seicento e la corte di Palazzo Ceuli, un edificio civile edificato in un periodo antecedente al XVI secolo.
L’angolo di paradiso in cui sorgo io, conosciuta principalmente per il suo tratto di spiaggia spesso e volentieri paragonato alle lontane Maldive, per la sua sabbia fina e per il suo mare cristallino.