Sono un’antica masseria che sorge nel Comune di Patù, in una realtà genuina e caratteristica dell’estremo Salento. Intorno a me antiche corti e antiche strade rimandano ad un’atmosfera passata in cui il colore della pietra si fonde con l’azzurro del cielo.
A pochi passi da me si aprono affascinanti scenari dominati da alcuni tesori storici come il Centopietre, un monumento particolarissimo di origine medievale costruito con blocchi di pietra provenienti da un mausoleo romano;
il Castello, una fortificazione che risale alla prima metà del 1400 originariamente costituita da quattro torrioni angolari uniti da mura che erano circondate da un fossato in parte interrato, in parte convertito in giardino e che oggi presenta un torrione, Torre del Fortino, in parte crollato, dei resti di mura in pietra a secco e una parte del fossato interrato e convertito in giardino.
A caratterizzare il mio Comune è anche la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, il patrono del paese e la Chiesa di San Giovanni, edificata in memoria di una battaglia tra Cristiani e Saraceni. Intorno a me si respira un’aria intrisa di tradizioni e di bellezze pronte ad incantare e a far sognare chi vuole ammirarle.
In questo contesto così vario, a circa 1 km da San Gregorio mi trovo io che sono un’antica masseria che nasce su un terreno di 1000 mq circa composta da antichi casali che coprono una superficie 300 mq circa e che si sviluppano al piano terra.
I fabbricati sono da restaurare e offrono l’opportunità di essere sfruttati al meglio anche perchè le loro mura sono intrise di storia e raccontano lo splendore passato fatto di tradizioni e di genuinità.