Sono una casa che sorge nel cuore di Montesano, uno dei borghi più autentici dell’entroterra salentino.
Intorno a me si snodano vicoli e piazze e i miei concittadini popolano le strade organizzando spesso varie occasioni d’incontro. La storia del mio Comune è molto antica e affonda le sue radici nella preistoria, molti territori del Salento erano frequentati sin dal Paleolitico, da allora numerosi popoli abitarono questa terra e contribuirono a dare forma a quello che oggi è il nostro patrimonio culturale e artistico tutt’ora visibile attraverso importanti monumenti come la Chiesa madre dedicata all’Immacolata Concezione che è una costruzione cinquecentesca che si presenta con un elegante portale barocco sopra il quale svetta la statua in pietra della Vergine e custodisce opere come il dipinto dell’Immacolata, opera di recente attribuita al pittore Aniello Letizia e la seicentesca statua in legno veneziano di San Donato, protettore del paese.
A lui è infatti dedicata un’antica Cappella che secondo la tradizione dovrebbe risalire al Quattrocento, epoca alla quale viene datato l’affresco sull’altare barocco. Ma oltre agli edifici religiosi il Comune di Montesano custodisce altre realtà storiche importantissime come le spettacolari case a corte che impreziosiscono il centro storico intorno a me, aree naturali come la Padula Mancina che è una zona acquitrinosa che rappresenta un residuo di una vasta area palustre in gran parte oggi bonificata, e gli otto Palmenti che rappresentano l’antica arte della produzione del vino, sono infatti delle vasche in cui veniva pigiata l’uva annesse alle cisterne nelle quali veniva raccolto il mosto.
Intorno a me tra edifici storici e realtà antiche si respira un’aria pura e genuina come quella delle antiche campagne che circondano il mio paese.
Io sorgo proprio qui, tra vicoli e monumenti, in Via Brindisi. Sono una casa allo stato rustico di 180 mq circa che si sviluppa su due livelli: piano rialzato e seminterrato finestrato.
Il piano rialzato si compone di 4 ampi vani con caratteristica volta a stella, mentre il piano seminterrato si compone di due ampie stanze finestrate dotate di volte a botte alle quali si accede sia attraverso una scala interna sia attraverso una scala che dà sul cortile di pertinenza.
Sono la casa “Botti e Stelle” e aspetto di essere vissuta al meglio in un contesto suggestivo.