Sono un terreno che si trova a Santa Maria di Leuca, punto situato nell’estremità più meridionale della Puglia che segna la fine dell’Italia e l’inizio di uno sconfinato mare, anzi due visto che proprio qui, a pochi metri da me, il Mar Ionio e il Mar Adriatico si incontrano e si confondono in un abbraccio spettacolare.
Il luogo in cui sorgo è conosciuto anche come finbus terrae per via della sua posizione estrema che dona a tutta la zona un’atmosfera caratteristica e insolita.
Nel corso della storia il mio paese ricco di bellezze della natura ma anche di monumenti costruiti dall’uomo è stato fonte di ispirazione per artisti di ogni genere, uno tra tutti il pittore Vincenzo Ciardo che nelle sue tele amava rappresentare gli ulivi e i muretti a secco e i paesaggi di cui faccio anch’io parte. L’aria che respiro, oltre ad essere intrisa di brezza marina, di profumi e colori di questa terra, è anche densa di storia. Da qui, infatti, nel corso dei secoli sono passati diversi popoli che hanno lasciato traccia nelle bellissime ville dell’Ottocento e addirittura nelle grotte.
Il mio paese ne conta diverse, alcune facilmente scopribili anche solo percorrendo ameni sentierini o sopraggiungendo via mare. Queste grotte sono per lo più di origine carsica e molte presentano i segni del passaggio dell’uomo del Neolitico e data la loro importanza dal punto di vista naturalistico, ma anche archeologico, sono tutelate dalla Capitaneria di Porto a dal Ministero dell’Ambiente. A pochi metri da me sorge imponente il faro di Leuca che all’altezza convenzionale del 40⁰ parallelo dal 1876 simboleggia il punto in cui la terra finisce e si distende sul mare.
E così tra tutti questi scenari meravigliosi, in un contesto tranquillo circondato da distese di ulivi secolari, in una natura incontaminata mi trovo io che con i miei colori e la mia vegetazione contribuisco a rendere rustico ma anche romantico il territorio.
Mi estendo per 12.194 mq circa e sono caratterizzato dal contrasto del verde della vegetazione e del tipico colore rossastro della terra del sud Salento. Sono recintato da tipici muretti a secco, caratteristiche costruzioni rurali del Salento per questo definita anche “terra dei sassi”.
La mia posizione nella zona civile di Leuca mi permette di avere una vista che spazia e che mi delizia con immense distese di campagne fino ad arrivare ad un azzurro mare.
La zona in cui mi trovo mi permette inoltre di essere ben collegato con altri punti strategici del territorio.
Sono il terreno “Campo di grano” e mi trovo in questo delizioso tratto annoverato come uno dei più belli d’Italia in una posizione che mi permette di poter godere a pieno delle sue bellezze.