Sono una casa che sorge su uno dei principali corsi del Comune di Tricase, una realtà affascinante del sud Salento che grazie ai suoi servizi e alle opportunità di svago rappresenta un punto di riferimento per tutto il territorio circostante.
Sul corso in cui mi trovo tra antichi edifici e nuove strutture è difficile annoiarsi, Tricase infatti offre diversi scenari da scoprire nel raggio di pochi chilometri. Oltre ai corsi ricchi di locali, servizi e intrattenimenti poco distante da me si trova la parte storica del paese che offre la possibilità di fare un salto indietro nel tempo tra antichi palazzi che si trovano in piccoli vicoli che ospitano edifici incantevoli come la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di Matrice, il palazzo Gallone, il Castello di Tutino e quello di Caprarica.
Tra le strade che si snodano nella parte più antica del paese, poco distante da me, si possono ammirare le case torri, antiche abitazioni fortificate costruite nel XVI secolo nel Salento e tipica espressione della storia autentica della Puglia ma anche la chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel XVII secolo dai Baroni Gallone e la chiesa di San Domenico, un piccolo gioiello barocco caratterizzato dal coro ligneo in noce intagliato agli inizi del 1700. Le bellezze del mio Comune si affiancano a quelle custodite nelle sue frazioni come Caprarica del Capo, Lucugnano, Depressa, Sant’Eufemia, Tutino e le splendide marine di Tricase Porto e Marina Serra.
In questo contesto, nel cuore di Tricase, sorgo io che sono una casa indipendente che si sviluppa al primo piano di 280 mq circa.
I miei spazi interni si articolano in una cucina, tre camere e due bagni.
Il mio balcone e il mio terrazzo mi permettono poi di potermi affacciare su una delle strade più dinamiche del paese.
Sono la “Casa sul corso” e faccio parte delle tante bellezze che arricchiscono il mio Comune.