Sono una casa bifamiliare che si trova in una delle marine più suggestive e gettonate del sud Salento: Torre Vado.
Qui infatti tra punti sabbiosi e punti rocciosi si estende un mare incontaminato che ogni anno richiama migliaia di turisti e di curiosi.
Torre Vado insieme al piccolo borgo di Barbarano del Capo fa parte del Comune di Morciano di Leuca, una realtà che grazie alle sue bellezze artistiche, storiche e culturali racchiude l’essenza di questa meravigliosa terra.
La mia marina, oltre ad essere conosciuta per le splendide spiagge e per il suo mare cristallino è apprezzata da molti anche per l’atmosfera che suggerisce. A pochi metri da me, infatti, all’inizio del lungomare si erge una torre cinquecentesca dalla quale il posto prende il nome, che si trova di fronte al mare e che nei secoli ha vegliato sulla sicurezza dei suoi abitanti. L’antica torre saracena è il simbolo di Torre Vado e sovrasta il grazioso porto turistico, ai suoi piedi si trovano invece gli antichi strazzi (alloggi) dei pescatori che oggi accolgono la sede della Lega Navale Italiana.
Procedendo per pochi metri sull’incantevole lungomare si trovano poi le sorgenti del posto che sono delle grandi pozze di acqua sorgiva a temperatura costante sia d’inverno che d’estate che si caratterizzano per le limpide acque e per le basse temperature.
Il Comune di cui faccio parte, Morciano di Leuca, si trova nella punta estrema della penisola salentina, il suo borgo è dominato dall’imponente castello ed ha una storia strettamente legata al territorio e alla sua produzione tanto che, attraverso le lastre di vetro della piazza, si possono ammirare il frantoio ipogeo e le fosse granarie. L’identità del borgo racchiude anche quella delle due frazioni di Torre Vado e di Barbarano del Capo, un minuscolo borgo rurale conosciuto come Leuca Piccola per la presenza dell’esatta riproduzione della basilica di Leuca: il paesino era, ed è ancora, stazione di sosta lungo la strada che i pellegrini compiono verso Finibus Terrae.
In questo contesto, a Torre Vado, in “Via La Spezia” mi trovo io che sono una casa bifamiliare che si estende per 130 mq circa al seminterrato. Mi divido in due unità abitative con spazi esterni in comune.
Dispongo infatti di spazi dedicati al relax e alla compagnia che comprendono: un cortile con doccia esterna e barbecue e due verandine ad uso esclusivo di ogni singola abitazione.
Sono divisa in due trilocali arredati e dotati di aria condizionata, il primo di 85 mq circa comprende una zona giorno con cucina a vista, due camere ed un bagno, mentre il secondo, di 65 mq circa è composto da una zona giorno con angolo cottura, due camere ed un bagno.
Sono la casa bifamiliare “Moulin Rouge” e mi trovo a pochi metri da un mare cristallino e dal lungomare di Torre Vado, uno dei punti più vitali ed energici che la mia marina offre.