Sono un terreno che sorge tra Santa Maria di Leuca e Castrignano del Capo, due realtà dell’estremità meridionale del Salento che racchiudono nel raggio di pochi chilometri l’essenza di una terra molto varia.
A pochi chilometri da me si trovano tipici borghi salentini, tra questi quello di Castrignano del Capo, un paese dalle antiche origini e ricco di storia. Il centro storico di Castrignano del Capo è caratterizzato da una parte molto antica, di origine medievale, chiamata Borgo Terra che rappresenta la prima società rurale che abitò il borgo. Il contesto è molto suggestivo e si caratterizza per i suoi vicoli stretti e contorti, le case bianche e i loro tipici balconi. A Castrignano si trovano molti frantoi ipogei e alcuni edifici storici molto importanti come Palazzo Muzi, costruito tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo.
Poco distante da una realtà così ricca di storia e tradizioni si trova Santa Maria di Leuca, anch’essa profondamente legata alla sua storia ma conosciuta soprattutto per il suo splendido paesaggio e per il meraviglioso mare. Leuca è conosciuta anche con il nome di finbusterrae per via della sua posizione che segna il punto in cui l’Italia finisce e qualcos’altro inizia. Nel corso della storia il mio paese è stato fonte di ispirazione per artisti di ogni genere, uno tra tutti il pittore Vincenzo Ciardo che nelle sue tele amava rappresentare gli ulivi e i muretti a secco della mia zona.
L’aria che da qui si respira, oltre ad essere intrisa di brezza marina, di profumi e colori di questa terra, è anche densa di storia. Da qui, infatti, nel corso dei secoli sono passati diversi popoli che hanno lasciato traccia nelle bellissime ville dell’Ottocento e addirittura nelle grotte che qui nascono numerose, tra queste alcune sono facilmente scopribili anche solo percorrendo ameni sentierini o sopraggiungendo via mare.
Ma questa terra è stata anche un punto di riferimento internazionale per mille e mille navigatori grazie al suo maestoso faro che sorge nel punto in cui i due mari si incontrano creando un’atmosfera magica a pochi metri dalla basilica Santuario di Santa Maria Finibus Terrae, la chiesa di Leuca che è sorta agli arbori del Cristianesimo sulle rovine di un tempio pagano e che oggi rappresenta un rinomato luogo di culto e di preghiera.
Il faro di Leuca si erge fino a 47 mt dal suolo e a 102 mt dal livello del mare e offre la possibilità di salire fin sul terrazzo circolare.
Il mio terreno è immerso a metà strada tra Leuca e Castrignano, due realtà diverse che si completano e che mi offrono un’atmosfera unica.
Immerso in una natura rigogliosa che incontra un mare incontaminato mi estendo per 10.000 mq circa su una zona panoramica che mi permette di avere una vista tutta mia sul Mar Adriatico.
Inoltre il mio terreno ospita anche due liame, tipiche costruzioni rurali del Salento per questo definita anche “terra dei sassi”.
Sono il terreno “Origano” e sorgo nel bel mezzo delle bellezze che il mio territorio offre e vivo ogni giorno in uno sconfinato panorama che spazia dalle verdi campagne salentine al profondo mare.