Sono la casa in campagna “Pajare in pineta” e sono immersa nella natura incontaminata del Comune di Alessano, una realtà dalle diverse sfaccettature che offre soluzioni diverse fra loro.
Nonostante io mi trovi tra verdi distese di ulivi, terra rossa e tipiche costruzioni rurali, a soli pochi chilometri si trova la marina di Novaglie caratterizzata da acque cristalline, l’antico borgo di Alessano e il suo centro ricco di bellezze storiche e servizi.
Sono immersa nella tranquillità delle campagne che caratterizzano la Serra dei Cianci, in una realtà semplice e armoniosa caratterizzata da rustici sentieri arginati da muretti a secco, tipiche costruzioni rurali del Salento per questo definita anche “terra dei sassi”.
Alessano è un paese che custodisce numerose bellezze artistiche che raccontano un’identità particolare fatta di architetture lineari. Il centro storico è uno dei meglio conservati del Salento e la sua bellezza si manifesta nelle sue splendide chiese, tra le quali spiccano la chiesa del Santissimo Salvatore, la chiesa di Sant’Antonio che fu costruita tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo annoverata tra le costruzioni più antiche di Alessano e, secondo un’epigrafe interna, costruita dallo stesso San Francesco d’Assisi e la Collegiata, maestosa e barocca, che lascia incantati gli sguardi che vi si posano. La chiesa collegiata di San Salvatore risale alla seconda metà del Settecento e fu edificata in sostituzione dell’antica cattedrale romanica costruita tra il 1150 e il 1200. I luoghi di Alessano suggeriscono un’atmosfera quasi magica, in questi posti la realtà entra in contatto con la storia. La bellezza delle architetture del Comune spicca anche nel Palazzo Legari, edificio costruito nel 1536 in stile rinascimentale nel quale vissero anche i Gonzaga, nel Palazzo Sangiovanni e nel Palazzo Ducale, edificio fortificato con eleganti decorazioni che ne ingentiliscono l’aspetto realizzato alla fine del Quattrocento, sotto il governo dei feudatari Del Balzo, di cui resta memoria nella stella a sedici punte simbolo della casata.
E così, nella Zona Cianci ad Alessano, zona a 200 metri sul livello del mare che offre una vista panoramica sul paese, mi trovo io che sono un rustico di 85 mq circa situato in un terreno di 8.604 mq.
Il terreno è ricco di ulivi secolari e comprende due pajare diroccate, antiche costruzioni rurali che rappresentano l’anima della mia terra e delle tradizioni salentine.
Sono la casa in campagna “Pajare in pineta” ed essendo un rustico immerso in una realtà incontaminata offro l’opportunità di essere sfruttato a proprio piacimento.