POSIZIONE
Sono una casa nel borgo e sorgo nel cuore del Comune di Salve, uno dei più estremi del Sud Salento.
La mia terra è ricca di storia e di tradizioni che si respirano particolarmente nei vicoli e nei paesaggi caratteristici che mi circondano.
Il borgo in cui mi trovo racconta la sua storia grazie a testimonianze che hanno attraversato anche millenni e che ancora oggi regalano il loro splendore a chiunque passi di qui.
Il mio territorio infatti nel corso degli anni ha restituito molti ritrovamenti archeologici che hanno permesso di ricostruire la sua lunghissima storia. Monumenti megalitici, quali dolmen, menhir e specchie, testimoniano la frequentazione umana del posto dove oggi sorge il mio paese sin da epoche remote, diversi ritrovamenti archeologici attestano la presenza di insediamenti messapici sin dall’Età del Bronzo.
E proprio qui, nel cuore storico di questo paese mi trovo io insieme a torri e palazzi signorili sorvegliati dalla Chiesa Matrice dove è custodito l’organo più antico di Puglia risalente al Seicento e dalla corte di Palazzo Ceuli, simbolo del borgo con i suoi archi, balconi e loggette.
Ma il mio Comune è arricchito anche dalle sue campagne ricche di tratti tipicamente salentini, come muretti a secco, ulivi, pajare, “furneddhi”, masserie e dalla sua vicinanza con splendide marine che ne fanno parte.
Meravigliosa è la marina di Pescoluse, denominata “le Maldive del Salento” per le sue acque cristalline e la sabbia finissima. Qui l’ampia spiaggia è protetta dalle splendide dune e una bella vegetazione spontanea che separa il mare cristallino dal resto del mondo.
Sono ben collegata inoltre con altre splendide marine, simili alle spiagge esotiche più lontane, tra cui: Torre Vado, Torre Mozza, Lido Marini e Torre San Giovanni.
DESCRIZIONE
E così, tra i suggestivi vicoli che si snodano in questo paese così ricco, in via fieramosca, sorgo io che sono una casa nel borgo di 40 mq circa articolata in piano terra e primo piano.
Dispongo di due vani di cui uno a piano terra dotato di volta a botte con soffitti e pareti in tufo a facce vista e uno al primo piano, al quale si accede attraverso una scala esterna, dotato di volta a stella e di un caminetto.
Offro inoltre la possibilità di coprire la scala che porta al primo piano e avere quindi un’unica abitazione.
Infine dal mio balcone e dal mio terrazzo si può godere di una vista che spazia dal centro storico fino al mare.
Sono la casa nel borgo “Tufo e calce” e sono immersa in un borgo incantevole che mi dona un’atmosfera rustica e romantica insieme.