Andrano (‘Ndranu in dialetto salentino) è un comune italiano di 4 607 abitanti[1] della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel versante sud-orientale della provincia, include un breve tratto del litorale adriatico[4] del basso Salento. Comprende anche la frazione Castiglione d’Otranto e la località costiera Marina di Andrano.
Il territorio del comune di Andrano comprende una superficie di 15,47 km² nella parte sud-orientale della penisola salentina e include un tratto della costa del Mar Adriatico[4], a sud del Capo d’Otranto. Il territorio comunale è compreso fra 0 e 110 metri s.l.m., con un’escursione altimetrica di 110 metri. Dista 45 km da Lecce.
Le origini di Andrano sono da ricondurre agli attacchi dei Vandali e dei Barbari nel V secolo. In questa occasione molti villaggi vennero definitivamente annientati; tra questi vi era anche il casale Feronzo prima, e poi Cellino dalle cui ceneri nacque l’attuale insediamento urbano[8]. Secondo la ricostruzione storica di Giacomo Arditi, l’abitato assunse il nome Andrano in onore di sant’Andrea[9], che fu eletto patrono in quanto protettore dei pescatori dato che l’originaria attività principale doveva essere rappresentata dalla pesca.